Corso di fonia e tecnico del suono
Biennio di tecnologie audio per musica, post-produzione e sound design
Il corso di fonia e tecnico del suono di Absonant mira a formare dei professionisti dell’audio di altissimo livello ed è diretto a chi vuole fare dell’audio il proprio lavoro, con una preparazione estesa a tutti i settori relativi all’industria dell’intrattenimento.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli allievi una solida preparazione teorica e pratica, necessaria per intraprendere la carriera di ingegnere del suono negli ambiti di produzione musicale, live, cinema, televisione e videogiochi.
Il corso di fonia e tecnico del suono si sviluppa nell’arco di due anni:
- Il primo anno si concentra sulla produzione musicale ed è pensato per chi parte da zero o vuole consolidare le proprie conoscenze.
- Il secondo anno sfrutta le competenze acquisite nel primo per approfondire ulteriormente la conoscenza di Pro Tools e affrontare l’utilizzo dell’audio nella fase di post-produzione in ambito televisivo, cinematografico e nei videogiochi.
Il corso ha una durata biennale ma, a scelta, è possibile seguire solamente il primo o il secondo anno.
Obiettivi e Sbocchi Lavorativi
Alla fine del biennio gli allievi raggiungono un livello di preparazione avanzato e acquisiscono le competenze necessarie per occupare qualsiasi posizione lavorativa in ambito audio. Nel dettaglio:
PRIMO Anno
Alla fine del primo anno gli allievi sono in grado di gestire tutte le fasi di una produzione musicale (registrazione, editing, missaggio in stereo e mastering) come anche un evento dal vivo o una trasmissione in broadcast.
Inoltre acquisiscono dimestichezza con i software Avid Pro Tools e Ableton Live.
Sbocchi lavorativi:
- Tecnico di registrazione musicale
- Tecnico di mix musicale
- Tecnico di mastering
- Produttore musicale
- Fonico di sala in ambito live (concerti, teatro, conferenze)
- Fonico in ambiente radiofonico e di broadcast
Secondo Anno
Alla fine del secondo anno gli allievi sono in grado di gestire l’audio per prodotti multimediali, televisivi, cinematografici o per i videogiochi. Sanno sincronizzare l’audio su video, creare e alterare suoni con il sound design e trattare segnali in surround fino al Dolby Atmos.
Gli allievi diventano inoltre esperti nell’uso di Pro Tools e imparano a utilizzare Wwise.
Sbocchi lavorativi:
- Tecnico di presa diretta
- Tecnico di doppiaggio
- Tecnico di sync
- Tecnico di mix in post-produzione
- Sound designer
- Tecnico Pro Tools
Alla fine del primo anno gli allievi sono in grado di gestire tutte le fasi di una produzione musicale (registrazione, editing, missaggio in stereo e mastering) come anche un evento dal vivo o una trasmissione in broadcast.
Inoltre acquisiscono dimestichezza con i software Avid Pro Tools e Ableton Live.
Sbocchi lavorativi:
- Tecnico di registrazione musicale
- Tecnico di mix musicale
- Tecnico di mastering
- Produttore musicale
- Fonico di sala in ambito live (concerti, teatro, conferenze)
- Fonico in ambiente radiofonico e di broadcast
Alla fine del secondo anno gli allievi sono in grado di gestire l’audio per prodotti multimediali, televisivi, cinematografici o per i videogiochi. Sanno sincronizzare l’audio su video, creare e alterare suoni con il sound design e trattare segnali in surround fino al Dolby Atmos.
Gli allievi diventano inoltre esperti nell’uso di Pro Tools e imparano a utilizzare Wwise.
Sbocchi lavorativi:
- Tecnico di presa diretta
- Tecnico di doppiaggio
- Tecnico di sync
- Tecnico di mix in post-produzione
- Sound designer
- Tecnico Pro Tools
CERTIFICAZIONI
Al completamento del biennio e al superamento dei relativi esami, gli allievi ottengono numerose certificazioni riconosciute a livello internazionale
STAGE AZIENDALE
Alla fine del biennio è previsto uno stage in aziende partner di Absonant per una durata di 100 ore, per mettere in pratica quanto appreso nel corso
SOFTWARE INCLUSO
Inclusa nel corso una licenza della durata di 24 mesi per Pro Tools Ultimate 2023 e una vasta collezione di plugin della Avid, per un valore di oltre 1.000€
PRATICA IN STUDIO
Ben 120 ore di esercitazioni guidate, in aula e in studio di registrazione, fra sessioni di registrazione, missaggio ed editing
ESERCITAZIONI ILLIMITATE
Per la durata del corso ogni allievo ha libero accesso agli studi di registrazione di Absonant per esercitazioni libere senza limiti
NUMERO CHIUSO
Per la parte pratica le classi hanno un massimo di 6 allievi per dare a ognuno il giusto spazio e garantire maggiore qualità alle esperienze in studio
PROGRAMMA
Primo anno
Il primo anno del corso di fonia e tecnico del suono è incentrato sulla produzione musicale.
Grazie alla collaborazione tra Absonant e Studionero, una parte delle numerose esercitazioni previste nel corso si svolgono presso Studionero, dando la possibilità agli allievi di esercitarsi sul famosissimo mixer SSL 4000 e attrezzature di altissimo livello.
Il primo anno ha una durata di 570 ore, che includono 120 ore di pratica guidata in aula ed esercitazioni in studio di registrazione.
Aree tematiche
- Principi di fisica acustica
- Psicoacustica
- Digitalizzazione
- Teoria musicale
- Tecniche di editing
- Tecniche di registrazione
- Processori audio
- Missaggio in stereo
- Mastering
- Music business
- Avid Pro Tools 101
- Avid Pro Tools 110
- Ableton Live 101
- Ableton Live 201
Secondo anno
Il secondo anno del corso di fonia e tecnico del suono offre un approfondimento sul software Avid Pro Tools e si concentra sulla post-produzione audio per cinema, televisione e game audio.
Il secondo anno ha una durata di 570 ore, che includono 100 ore di stage presso aziende di settore partner di Absonant.
Aree tematiche
- Presa diretta
- Sincronizzazione audio-video
- Sintesi
- Sound design
- Doppiaggio
- Surround e Dolby Atmos
- Game audio
Il primo anno del corso di fonia e tecnico del suono è incentrato sulla produzione musicale.
Grazie alla collaborazione tra Absonant e Studionero, una parte delle numerose esercitazioni previste nel corso si svolgono presso Studionero, dando la possibilità agli allievi di esercitarsi sul famosissimo mixer SSL 4000 e attrezzature di altissimo livello.
Il primo anno ha una durata di 570 ore, che includono 120 ore di pratica guidata in aula ed esercitazioni in studio di registrazione.
Aree tematiche
- Principi di fisica acustica
- Psicoacustica
- Digitalizzazione
- Teoria musicale
- Tecniche di editing
- Tecniche di registrazione
- Processori audio
- Missaggio in stereo
- Mastering
- Music business
- Avid Pro Tools 101
- Avid Pro Tools 110
- Ableton Live 101
- Ableton Live 201
Il secondo anno del corso di fonia e tecnico del suono offre un approfondimento sul software Avid Pro Tools e si concentra sulla post-produzione audio per cinema, televisione e game audio.
Il secondo anno ha una durata di 570 ore, che includono 100 ore di stage presso aziende di settore partner di Absonant.
Aree tematiche
- Presa diretta
- Sincronizzazione audio-video
- Sintesi
- Sound design
- Doppiaggio
- Surround e Dolby Atmos
- Game audio
- Avid Pro Tools 130
- Avid Pro Tools 201
- Avid Pro Tools 210M
- Avid Pro Tools 210P
- Avid Pro Tools 310M
- Avid Pro Tools 310P
- Audiokinetic Wwise 110
Area riservata
A supporto delle lezioni teoriche del corso di fonia e tecnico del suono gli allievi hanno a disposizione l’area riservata di Absonant e un’ampia biblioteca specialistica.
All’interno dell’area riservata ogni allievo ha una propria pagina personale dove può trovare:
- Oltre 300 pagine di dispense
- Test di verifica
- Testi di approfondimento
- Calendario dettagliato delle lezioni
CERTIFICAZIONI
Una particolarità del corso di fonia e tecnico del suono di Absonant è che al termine del percorso formativo l’allievo ottiene un elevato numero di certificazioni di alto livello.
Absonant è infatti un centro di formazione accreditato presso la Regione Lazio. Il rispetto degli alti standard necessari per ottenere l’accreditamento e il riconoscimento dei corsi garantisce agli allievi la qualità della struttura e dell’offerta formativa di Absonant.
Gli attestati rilasciati dalla Regione Lazio costituiscono titolo per l’ammissione ai concorsi pubblici e hanno ogni altro valore attribuito dalle leggi agli attestati rilasciati al termine dei corsi di formazione professionale regionale.
Absonant è inoltre un Avid Learning Partner per Pro Tools, un Ableton Certified Training Center e una Wwise Certified School. Questo permette agli allievi di ottenere delle elevate competenze spendibili nel mondo del lavoro accompagnate dalle relative certificazioni riconosciute a livello internazionale.

- Attestato di qualifica professionale di “Tecnico del suono” rilasciato dalla Regione Lazio (EQF 4)
- Avid Certified Specialist: Pro Tools
- Ableton Live 101
- Ableton Live 201
- Attestato di qualifica professionale di “Montatore del suono cineaudiovisivo” rilasciato dalla Regione Lazio (EQF 5)
- Avid Certified Specialist: Game Audio
- Avid Certified Professional: Music
- Avid Certified Professional: Post
- Avid Certified Expert: Music
- Avid Certified Expert: Post
- Audiokinetic Wwise 110
- Attestato di qualifica professionale di “Tecnico del suono” rilasciato dalla Regione Lazio (EQF 4)
- Avid Certified Specialist: Pro Tools
- Ableton Live 101
- Ableton Live 201
- Attestato di qualifica professionale di “Montatore del suono cineaudiovisivo” rilasciato dalla Regione Lazio (EQF 5)
- Avid Certified Specialist: Game Audio
- Avid Certified Professional: Music
- Avid Certified Professional: Post
- Avid Certified Expert: Music
- Avid Certified Expert: Post
- Audiokinetic Wwise 110
AVID Pro Tools
Software Pro Tools Ultimate e plugin AVID
In tutto il mondo Pro Tools è il software di riferimento nell’ambiente della produzione audio.
La capacità di utilizzare questo potente strumento è quindi fondamentale per il successo di chi intende lavorare con l’audio, sia in ambito musicale che di post-produzione audio e sound design. Proprio per questo, nel corso di fonia e tecnico del suono viene utilizzato Pro Tools come software standard.
Inoltre, per garantire un corretto approfondimento del programma, Absonant offre in omaggio con il corso una licenza per Pro Tools Ultimate 2023 della durata di 24 mesi, con inclusa una vasta collezione di plugin della Avid, per un valore di oltre 1.000€ (iLok non incluso).
Corsi certificati Avid Pro Tools
Per approfondire ulteriormente la conoscenza su Pro Tools, sono inclusi i corsi certificati Avid Pro Tools. Per il loro svolgimento gli allievi hanno accesso per 24 mesi all’Avid Learning Central, un portale interattivo della Avid dove trovare i materiali per corsi ed esercizi, test e molti video di approfondimento.
Al termine dei corsi gli allievi possono sostenere gli esami previsti e ottenere le certificazioni ufficiali Avid Pro Tools, riconosciute a livello internazionale.
ABLETon live
Software Ableton Live
Live è un software di produzione musicale veloce, fluido e flessibile. Grazie alla sua immediatezza e versatilità, si è affermato come lo standard per la produzione di musica elettronica e per l’autoproduzione. Ableton Live è anche particolarmente adatto per la sintesi e la creazione di suoni, rendendolo un ottimo strumento per il sound design.
È quindi fondamentale che il tecnico del suono sappia interfacciarsi con questo potente software. Inoltre, grazie all’Ableton Link, è possibile utilizzare Live come strumento complementare a Pro Tools, per poter raggiungere un livello qualitativo professionale.
Corsi Ableton Live 101 e Live 201
Per apprendere a pieno le potenzialità offerte da Live, nel primo anno del corso di fonia e tecnico del suono sono inclusi i corsi ufficiali Ableton Live 101 e Live 201.
Le lezioni sono svolte dal trainer certificato Ableton Salvo Zappalà.
Al termine dei corsi gli allievi ottengono due certificazioni ufficiali Ableton Live.
Grazie alla frequentazione dei corsi Ufficiali Ableton Live 101 e 201, inoltre, gli allievi hanno accesso agli sconti educational Ableton per l’acquisto del software.
Audiokinetic Wwise per il game audio
Game Audio
Il mondo del game audio è cresciuto molto negli anni e non ha ormai nulla da invidiare a quello della post-produzione audio cinematografica, con produzioni complesse, ambienti sonori tridimensionali avvolgenti e scene cinematiche a livelli hollywoodiani. Nel secondo anno del corso di fonia e tecnico del suono, perciò, ci si concentra anche sulle particolarità di questo settore e dell’audio non lineare.
Software Middleware
Per migliorare il flusso di lavoro nel game audio e lo scambio di file tra il software con cui si fa sound design (Pro Tools o Ableton Live) e il motore del videogioco, è fondamentale un software middleware che si inserisca tra i due, come Audiokinetic Wwise.
Corso ufficiale Audiokinetic Wwise 110
docenti
Uno degli aspetti peculiari del corso è il corpo docenti, che comprende insegnanti certificati e professionisti del settore. Tra questi:

Christian Valente
Tecnico del suono e produttore, Avid Certified Instructor Pro Tools Expert Music e Post.
Ha lavorato con artisti come Niccolò Fabi, Riccardo Cocciante, Calcutta, Emma Marrone, Mika, Malika Ayane e altri.

Mattia Marcelli
Tecnico del suono e musicista, Avid Certified Instructor Pro Tools e Avid Certified Expert Music.
Ha lavorato come tecnico di registrazione e mix in ambito musicale e in podcast come Good Night Stories for Rebel Girls e Big Life Journal.

Mario Giulianelli
Tecnico del suono, Avid Certified Instructor Media Composer e Avid Certified Operator Pro Tools Music e Post.
Ha lavorato su oltre 100 film come tecnico di mix in post-produzione e come tecnico di doppiaggio.

Riccardo Dominici
Tecnico del suono in studio e in ambito live, Avid Certified Operator Music.
Ha lavorato come tecnico di palco e mix in concerti ed eventi come Umbria Jazz e altri.

Cesare Petulicchio
Batterista, produttore e co-fondatore insieme ad Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion. Suona la batteria per il cantautore Francesco Motta.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione della batteria.

Salvo Zappalà
Tecnico del suono, Avid Certified Instructor Media Composer e Avid Certified Operator Music e Post.
Ha lavorato su oltre 100 film come tecnico di mix in post-produzione e come tecnico di doppiaggio.

Andrea Guastadisegni
Ingegnere del suono, sound designer e Audiokinetic Wwise Certified Trainer.
Ha lavorato a numerose produzioni come audio designer e compositore per giochi pubblicati su Xbox, PS4, Switch, iOS e Android.

Giampaolo Rosselli
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Elisa Galiè
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Mirko Perri
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Christian Valente
Tecnico del suono e produttore, Avid Certified Instructor Pro Tools Expert Music e Post.
Ha lavorato con artisti come Niccolò Fabi, Riccardo Cocciante, Calcutta, Emma Marrone, Mika, Malika Ayane e altri.

Mattia Marcelli
Tecnico del suono e musicista, Avid Certified Instructor Pro Tools e Avid Certified Expert Music.
Ha lavorato come tecnico di registrazione e mix in ambito musicale e in podcast come Good Night Stories for Rebel Girls e Big Life Journal.

Mario Giulianelli
Tecnico del suono, Avid Certified Instructor Media Composer e Avid Certified Operator Pro Tools Music e Post.
Ha lavorato su oltre 100 film come tecnico di mix in post-produzione e come tecnico di doppiaggio.

Riccardo Dominici
Tecnico del suono in studio e in ambito live, Avid Certified Operator Music.
Ha lavorato come tecnico di palco e mix in concerti ed eventi come Umbria Jazz e altri.

Cesare Petulicchio
Batterista, produttore e co-fondatore insieme ad Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion. Suona la batteria per il cantautore Francesco Motta.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione della batteria.

Salvo Zappalà
Tecnico del suono, Avid Certified Instructor Media Composer e Avid Certified Operator Music e Post.
Ha lavorato su oltre 100 film come tecnico di mix in post-produzione e come tecnico di doppiaggio.

Andrea Guastadisegni
Ingegnere del suono, sound designer e Audiokinetic Wwise Certified Trainer.
Ha lavorato a numerose produzioni come audio designer e compositore per giochi pubblicati su Xbox, PS4, Switch, iOS e Android.

Giampaolo Rosselli
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Elisa Galiè
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Mirko Perri
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.
COSTO E ISCRIZIONE
Prerequisiti
Per poter partecipare al biennio di fonia e tecnico del suono è necessario aver compiuto 18 anni ed essere in possesso del diploma di scuola superiore.
È inoltre importante avere conoscenze di base sull’uso del computer.
Iscrizione diretta al secondo anno
Per potersi iscrivere al secondo anno del biennio di fonia e tecnico del suono senza frequentare il primo è necessario:
- Aver frequentato un corso che tratti gli argomenti del primo anno
- Aver frequentato i corsi ufficiali Avid Pro Tools 101 e 110
Solo Primo Anno
6.000€ totali
Biennio
10.560€ totali
Solo Secondo Anno
7.000€ totali
Oltre alle rate mensili del corso di fonia e tecnico del suono è prevista una quota d’iscrizione di 500€ l’anno.
Il costo include
- Corsi ufficiali su software previsti dal percorso scelto
- Una licenza di 12 o 24 mesi per Pro Tools Ultimate 2023 e plugin Avid (iLok non incluso), per un valore di oltre 1.000€ l’anno
- Accesso agli sconti educational Ableton per l’acquisto del software Ableton Live 11
- Libero accesso agli studi di registrazione di Absonant per la durata del corso
- Materiale didattico
- Accesso all’area riservata di Absonant
- Accesso alla biblioteca di Absonant
- Accesso agli sconti educational riservati agli studenti di Absonant su un vasto assortimento di plug-in
Prossime date
PRIMO Anno
Classe FTDS1-A/23
Inizio: 18 ottobre 2023
Lezioni: mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 16.00
Secondo Anno
Classe FTDS2-A/23
Inizio: 16 ottobre 2023
Lezioni: lunedì e martedì, dalle 9.30 alle 16.00