Corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali
Con attestato di “Cantautore/interprete di brani musicali” rilasciato dalla Regione Lazio


Il corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali ha lo scopo di formare artisti in grado di scrivere testi e musiche originali o che abbiano le competenze necessarie per occuparsi della produzione artistica di brani propri o di altri.
Unico nel suo genere, il corso rappresenta un’occasione irripetibile per chi è interessato a migliorare la scrittura di canzoni e approfondire gli aspetti artistici della produzione musicale. Grazie a numerose collaborazioni di rilievo, il corso permette di confrontarsi con artisti affermati e avere punti di vista competenti e stimolanti.
In breve
Inizio: 20 ottobre 2023
Durata: 480 ore in 9 mesi
Costo: 6.480€
Certificazioni: Attestato della Regione Lazio, Avid Pro Tools, Ableton Live
Lezioni: venerdì e sabato, dalle 9.30 alle 16.00
A differenza del corso di fonia e tecnico del suono proposto da Absonant, questo è un corso incentrato sugli aspetti artistici inerenti la composizione e la produzione musicale. Sebbene siano presenti, gli aspetti tecnici sono decisamente meno rilevanti e sono limitati a quanto necessario ai fini artistici. Lo scopo del corso è stimolare gli allievi dal punto di vista creativo per renderli più consapevoli nella scrittura di brani inediti e più sicuri nel processo produttivo. Per queste sue caratteristiche, il corso è diretto a persone che già hanno una formazione musicale, come musicisti o cantanti, che vogliano migliorare la qualità della scrittura e valorizzare la produzione dei propri lavori.
Durante le lezioni gli allievi avranno occasione di lavorare alla creazione di materiale originale, anche attraverso un apposito laboratorio di scrittura creativa e songwriting. I migliori brani tra quelli realizzati, selezionati dai docenti, verranno prodotti durante le lezioni che si svolgeranno in uno studio di registrazione professionale.
Sbocchi Lavorativi
Al termine del corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali gli allievi hanno un ampio ventaglio di sbocchi lavorativi, tra cui:
- Compositore
- Autore
- Produttore musicale
- Arrangiatore
CERTIFICAZIONI
- Attestato della Regione Lazio
- AVID Pro Tools Specialist
- Ableton Live 101 e 201
PRO TOOLS ULTIMATE
Inclusa nel corso una licenza della durata di 12 mesi per Pro Tools 2023 e una vasta collezione di plugin della Avid, per un valore di oltre 1.000€
INSEGNANTI
Tra gli insegnanti sono previsti artisti affermati nel panorama italiano che trascorreranno con gli allievi più di 100 ore, tra lezioni in aula e pratica in studio
PROGRAMMA
Argomenti trattati
Nel corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali vengono approfonditi tutti i principali aspetti inerenti la produzione musicale, come la scrittura dei testi, la composizione delle musiche, l’interpretazione vocale, dizione e fonetica e la pronuncia in lingua inglese.
Di seguito i principali argomenti affrontati nel corso:
- Nozioni di fonia
- Pro Tools 101
- Pro Tools 110
- MIDI
- Processori di segnale ed effetti
- Teoria musicale
- Ableton Live 101
- Ableton Live 201
- Storia della musica e della canzone
- Arrangiamento
- Composizione di musiche
- Analisi ed adattamento dei testi
- Scrittura di testi
- Seminari di approfondimento su vari temi
- Laboratorio di scrittura creativa
- Inglese
- Dizione e fonetica
- Interpretazione canora
- Music business
- Diritto d’autore
- Promozione
- Registrazione e missaggio in studio di registrazione
Durata e frequenza
Il corso ha una durata di 480 ore, divise in:
- 380 ore di lezioni frontali che includono:
- 100 ore di esercitazioni e pratica
- Pratica negli studi di registrazione di Absonant
- Pratica presso Studionero
- Laboratorio di scrittura creativa
Le lezioni in aula del corso per compositori, autori e produttori musicali si svolgono con 2 incontri a settimana della durata di 6 ore ciascuno, di venerdì e sabato dalle 9.30 alle 16.00. Fanno eccezione i laboratori e le esercitazioni pratiche in studio.
Laboratorio di scrittura creativa e songwriting
Durante il corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali, l’autore e compositore Roberto Casalino tiene un seminario di scrittura creativa nel quale gli allievi vengono divisi in piccoli gruppi per cimentarsi, sotto la sua guida, nella scrittura di brani originali. Il laboratorio si svolge in modalità full immersion per due domeniche non consecutive, dalle 10.00 alle 19.00.
Esperienza in studio
I migliori brani selezionati dal corpo docenti tra quelli scritti o proposti durante il corso vengono prodotti con la supervisione di Niccolò Fabi e Riccardo Sinigallia. Per questa fase le lezioni si svolgono in studio di registrazione, tra Studionero e gli studi di Absonant, con la presenza alternata di uno dei due artisti e con l’ausilio di musicisti professionisti.
Il processo produttivo conserva il carattere didattico necessario ai fini del corso e gli insegnanti sono disponibili a rispondere a domande o curiosità. È quindi un’occasione unica per poter interagire con degli artisti professionisti e apprendere dalla loro esperienza.
Approfondimenti sull'arrangiamento e sulla produzione degli strumenti
Durante il corso, diversi professionisti tengono dei seminari specifici sull’arrangiamento dei brani e la produzione di batteria, basso e chitarra.
Adriano Pennino, con la sua grandissima esperienza, tiene un seminario sull’arrangiamento e sulla produzione, spiegando il proprio modo di lavorare e facendo degli esempi pratici.
Adriano Viterbini (chitarrista), Cesare Petulicchio (batterista) e Giovanni Pallotti (bassista) offrono approfondimenti in studio di registrazione sulla produzione dei rispettivi strumenti. In queste occasioni, dopo aver spiegato a fondo gli strumenti in oggetto e le diverse tecniche per registrarli, vengono proposte delle soluzioni di arrangiamento utili a capire l’approccio personale del musicista alla produzione.
Inoltre vengono ascoltati e analizzati dei brani ritenuti di interesse per i suoni o per gli arrangiamenti dei vari strumenti.
Per garantire continuità al percorso formativo, gli stessi musicisti saranno presenti come turnisti nelle sessioni di produzioni dei brani selezionati.
Area riservata
A supporto delle lezioni teoriche del corso di song writing per compositori, autori e produttori musicali, gli allievi hanno a disposizione l’area riservata di Absonant e un’ampia biblioteca specialistica.
All’interno dell’area riservata ogni allievo ha una propria pagina personale dove può trovare:
- Dispense
- Test di verifica
- Testi di approfondimento
- Calendario dettagliato delle lezioni
SOFTWARE inclusi
Pro Tools
In tutto il mondo Pro Tools è il software di riferimento nell’ambiente della produzione audio. Visto lo strettissimo legame tra creatività e tecnologia, conoscere Pro Tools è quindi importante per un buon produttore.
Per garantire un corretto apprendimento del programma, Absonant offre in omaggio con il corso una licenza per Pro Tools Ultimate 2023 della durata di 12 mesi, con inclusa una vasta collezione di plugin della Avid, per un valore di oltre 1.000€ (iLok non incluso).
Corsi certificati Avid Pro Tools
Per approfondire ulteriormente la conoscenza su Pro Tools, sono inclusi i corsi certificati Avid Pro Tools. Per il loro svolgimento gli allievi hanno accesso per 24 mesi all’Avid Learning Central, un portale interattivo della Avid dove trovare i materiali per corsi ed esercizi, test e molti video di approfondimento.
Al termine dei corsi gli allievi possono sostenere gli esami previsti e ottenere le certificazioni ufficiali Avid Pro Tools, riconosciute a livello internazionale.
ABLETon live
Software Ableton Live
Live è un software di produzione musicale veloce, fluido e flessibile. Grazie alla sua immediatezza e versatilità, si è affermato come lo standard per la produzione di musica elettronica. Ableton Live è anche particolarmente adatto per la sintesi e la creazione di suoni, rendendolo un ottimo strumento per il sound design.
È quindi importante che un produttore musicale sappia interfacciarsi con questo potente software. Inoltre, grazie all’Ableton Link, è possibile utilizzare Live come strumento complementare a Pro Tools, per poter raggiungere un livello qualitativo professionale.
Corsi Ableton Live 101 e Live 201
Per apprendere a pieno le potenzialità offerte da Live, nel corso sono inclusi i corsi ufficiali Ableton Live 101 e Live 201.
Le lezioni sono svolte dal trainer certificato Ableton Salvo Zappalà.
Al termine dei corsi gli allievi ottengono due certificazioni ufficiali Ableton Live.
Grazie alla frequentazione dei corsi Ufficiali Ableton Live 101 e 201, inoltre, gli allievi hanno accesso agli sconti educational Ableton per l’acquisto del software.
CERTIFICAZIONI
Absonant è un centro di formazione accreditato presso la Regione Lazio. Il rispetto degli alti standard necessari per ottenere l’accreditamento e il riconoscimento dei corsi garantisce agli allievi la qualità della struttura e dell’offerta formativa di Absonant.
ll corso di songwriting per compositori, autori e produttori musicali permette di ottenere l’attestato di qualifica professionale di “Cantautore/interprete di brani musicali” rilasciato dalla Regione Lazio.
L’attestato costituisce titolo per l’ammissione ai concorsi pubblici e ha ogni altro valore attribuito dalle leggi agli attestati rilasciati al termine dei corsi di formazione professionale regionale.
Inoltre, per migliorare ulteriormente la conoscenza su Pro Tools e Sibelius, sono inclusi i corsi Avid Pro Tools 101, Pro Tools 110, Sibelius 101 e Sibelius 110. Per il loro svolgimento gli allievi hanno accesso per 12 mesi all’Avid Learning Central, un portale interattivo della Avid dove trovare i materiali per corsi ed esercizi, test e molti video di approfondimento.
Al superamento dei relativi esami gli allievi ottengono quindi le seguenti certificazioni:
- Certificazione ufficiale Avid Certified Specialist: Pro Tools
- Attestati ufficiali Ableton Live 101 e 201
docenti
Uno degli aspetti peculiari del corso è il corpo docenti, che comprende insegnanti certificati ed esperti e artisti affermati. Tra questi:

Niccolò Fabi
Cantautore romano e rappresentante di rilievo della cosiddetta scuola romana. Attivo da oltre 20 anni sulla scena musicale, scrive, suona e produce i propri lavori.
Nel corso tiene seminari di scrittura e di produzione.

Riccardo Sinigallia
Cantautore, musicista e produttore romano. Come autore e produttore ha collaborato con alcuni tra i più importanti artisti italiani degli ultimi decenni. Tra le sue ultime produzioni Coez e Motta.
Nel corso tiene seminari di scrittura e produzione.

Roberto Casalino
Cantautore, paroliere e compositore, autore di brani quali Non ti scordar mai di
me e Novembre di Giusy Ferreri, Cercavo amore di Emma
Marrone, Magnifico di Fedez e L’essenziale di Marco Mengoni.
Nel corso tiene un seminario e un laboratorio di scrittura creativa.

Adriano Pennino
Musicista, arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra. Attivo dagli anni '80, ha collaborato, tra gli altri, con Gino Paoli, Ornella Vanoni, Giorgia, Niccolò Fabi, Anna Tatangelo, Gianluca Grignani, Franco Califano, Gianni Morandi, Gigi D'Alessio.
Nel corso tiene un seminario di arrangiamento.

Giampaolo Rosselli
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Adriano Viterbini
Chitarrista tra i più eclettici del panorama italiano ma anche cantante e compositore italiano. Chitarrista e fondatore dei Bud Spencer Blues Explosion, degli I Hate My Village e dei Black Friday. Session man dal vivo e in studio con Bombino, Rokia Traoré, Nic Cester.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione delle chitarre, tra arrangiamento e scelta dei suoni.

Alessio Graziani
Autore, compositore, cantante, musicista polistrumentista e arrangiatore.
Collabora con Luca Barbarossa, Michele Zarrillo, Patty Pravo e altri.
Nel corso insegna come arrangiare un brano.

Cesare Petulicchio
Batterista, produttore e co-fondatore insieme ad Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion. Suona la batteria per il cantautore Francesco Motta.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione della batteria.

Giovanni Pallotti
Bassista, compositore e produttore, collabora e/o ha collaborato con Jeff Beck, Marco Mengoni, Giovanni Truppi, Francesca Michielin e Maneskin.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione del basso.

Niccolò Fabi
Cantautore romano e rappresentante di rilievo della cosiddetta scuola romana. Attivo da oltre 20 anni sulla scena musicale, scrive, suona e produce i propri lavori.
Nel corso tiene seminari di scrittura e di produzione.

Riccardo Sinigallia
Cantautore, musicista e produttore romano. Come autore e produttore ha collaborato con alcuni tra i più importanti artisti italiani degli ultimi decenni. Tra le sue ultime produzioni Coez e Motta.
Nel corso tiene seminari di scrittura e produzione.

Roberto Casalino
Cantautore, paroliere e compositore, autore di brani quali Non ti scordar mai di
me e Novembre di Giusy Ferreri, Cercavo amore di Emma
Marrone, Magnifico di Fedez e L’essenziale di Marco Mengoni.
Nel corso tiene un seminario e un laboratorio di scrittura creativa.

Adriano Pennino
Musicista, arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra. Attivo dagli anni '80, ha collaborato, tra gli altri, con Gino Paoli, Ornella Vanoni, Giorgia, Niccolò Fabi, Anna Tatangelo, Gianluca Grignani, Franco Califano, Gianni Morandi, Gigi D'Alessio.
Nel corso tiene un seminario di arrangiamento.

Giampaolo Rosselli
Produttore e discografico con esperienza decennale. Lavora in Sony BMG con molti grandi artisti come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, Le Vibrazioni ed altri.
Nel corso si occupa di storia della musica, diritto d'autore, distribuzione e promozione.

Adriano Viterbini
Chitarrista tra i più eclettici del panorama italiano, cantante e compositore. Chitarrista e fondatore dei Bud Spencer Blues Explosion, degli I Hate My Village e dei Black Friday. Session man dal vivo e in studio con Bombino, Rokia Traoré, Nic Cester.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione delle chitarre, tra arrangiamento e scelta dei suoni.

Alessio Graziani
Autore, compositore, cantante, musicista polistrumentista e arrangiatore.
Collabora con Luca Barbarossa, Michele Zarrillo, Patty Pravo e altri.
Nel corso insegna come arrangiare un brano.

Cesare Petulicchio
Batterista, produttore e co-fondatore insieme ad Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion. Suona la batteria per il cantautore Francesco Motta.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione della batteria.

Giovanni Pallotti
Bassista, compositore e produttore, collabora e/o ha collaborato con Jeff Beck, Marco Mengoni, Giovanni Truppi, Francesca Michielin e Maneskin.
Nel corso offre un approfondimento sulla produzione del basso.
COSTO E ISCRIZIONE
Prerequisiti
Una parte importante delle lezioni del corso di songwriting per compositore, autore e produttore musicale richiede che gli allievi scrivano del materiale originale, musiche o testi. Per partecipare al corso è quindi necessario avere dei rudimenti di musica, saper suonare uno strumento o cantare. È utile ma non necessario avere esperienza di scrittura di testi o composizione di musiche, saper leggere uno spartito e avere conoscenze di produzione musicale.
Inoltre, ai fini del conseguimento dell’attestato regionale di “Cantautore/interprete di brani musicali”, è necessario aver compiuto 18 anni e aver conseguito il diploma di scuola superiore.
COSTO
6.480€ totali
Oltre alle rate mensili del corso di songwriting per compositore, autore e produttore musicale è prevista una quota d’iscrizione di 500€ l’anno.
Il costo include
- Corso ufficiale Avid Pro Tools 101 – Pro Tools Fundamentals I, per un valore di 500€
- Corso ufficiale Avid Pro Tools 110 – Pro Tools Fundamentals II, per un valore di 700€
- Corso ufficiale Ableton Live 101, per un valore di 300€
- Corso ufficiale Ableton Live 201, per un valore di 450€
- Una licenza di 12 mesi per Pro Tools Ultimate 2023 e una vasta collezione di plugin Avid (iLok non incluso), per un valore di oltre 1.000€
- Materiale didattico
- Accesso all’area riservata di Absonant
- Accesso alla biblioteca di Absonant
- Accesso agli sconti educational riservati agli studenti di Absonant su un vasto assortimento di plug-in
Prossime date
Classe CAPM-A/23
Inizio: venerdì 20 ottobre 2023
Lezioni: venerdì e sabato, dalle 9.30 alle 16.00